• In evidenza •

SKINCARE: "Trattamenti per i pori dilatati e grana grossa della pelle"

  Le cause dei pori dilatati sono molteplici, per esempio una detersione del viso non adeguata, un’alimentazione scorretta e lo stress. I prodotti con  principi attivi astringenti  contrastano questo fenomeno aiutando a restringere i pori. L'hamamelis, ad esempio, è uno di questi ed è contenuto in molti tonici per il viso.  Nella cosmesi naturale sono utilizzati anche l'equiseto e l’agarico del larice per ottenere una pelle più levigata. Anche le sostanze disinfettanti sono efficaci contro i pori dilatati, tra queste la Sebomine SB12, utilizzata soprattutto per ridurre l'eccessiva produzione di sebo. In caso di eccessiva produzione di sebo, bisogna dire addio ai prodotti troppo grassi, che potrebbero ostruire ancora di più i pori di una pelle già di per sé problematica e peggiorare la situazione. Quindi cosa fare? Se possibile, evitare del tutto i prodotti molti ricchi e contenenti oli.  Ci sono prodotti specifici che perfezionano visivamente l'aspetto dell...

Cura del sonno: La dieta per dormire bene

Consigli di bellezza

Oggi parliamo di sonno, uno dei nostri alleati per ottenere bellezza e salute. E' fondamentale che il sonno sia sereno per poterci al mattino svegliare freschi e riposati. Anche il cibo però può influire sul nostro sonno, sia negativamente che positivamente.
Vediamo quindi quali cibi sono consigliati e quali no quando si avvicina l'ora di andare a dormire.

Gli snack che conciliano il sonno:
  • Una banana e un bicchiere di latte caldo. Il Latte è infatti ricco di calcio e le banane possiedono magnesio. Entrambi favoriscono il rilassamento dei nervi tesi.
  • Fiocchi di formaggio e tacchino. Entrambi contengono triptofano, un aminoacido che produce gli ormoni del sonno: la melatonina e la serotonina.
  • Noci , semi di girasoli e albicocche essiccate, fico e dattero contengono triptofano e vitamina B.
Gli snack che rubano il sonno:

  • I cibi grassi come formaggio, panna e carne grassa sono da evitare perchè tengono il corpo sveglio quando invece si dovrebbe rilassare.
  • Il cibo che contiene glutammato di sodio disturba la digestione, e le spezie come peperoncino e senape sono stimolanti
  • I cibi ricchi di zucchero e raffinati come dolci e pane bianco invece di rilassare il cervello gli danno una sferzata di energia che non è per nulla utile quando si vuol prendere sonno.
Un consiglio in più: Il cioccolato è ricco di triptofano, oltre a favorire il sonno, funziona anche come antidepressivo.

Commenti