• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

Sonno disturbato e agitato: Riconoscere i nemici del buon riposo

Può capitare che il nostro sonno sia disturbato e agitato. Vediamo oggi quali possono essere i possibili responsabili.
  • CAFFEINA
E' presente nel caffè, tè e in alcune bibite, come la coca cola, rende il cervello vigile e sveglio. Può restare in circolo per nove ore, quindi per chi soffre di disturbi del sonno è meglio evitarla già da dopo pranzo.

  • ALCOL
L'alcol ha momentanei poteri sedativi, ma è anche stimolante, quindi può sconvolgere il ritmo del nostro cervello, facendoci trascorrere una notte insonne.

  • NICOTINA
La nicotina è uno stimolante, da un'immediata carica di adrenalina. E' meglio evitare di fumare nelle quattro ore che precedono il momento di andare a dormire.

  • STRESS E PREOCCUPAZIONI
L'ansia può disturbare il sonno. Un consiglio è quello di tenere sul comodino un quaderno su cui annotare ogni preoccupazione prima di spegnere la luce per dormire. In ogni caso è meglio evitare discussioni accese la sera tardi.

  • AMBIENTE
Anche il luogo dove dormiamo influisce sul nostro sonno. La temperatura perfetta per il sonno è di 16° C, che è una temperatura nè troppo calda, nè troppo fredda. I cuscini vanno sostituiti ogni paio di anni.

Commenti

  1. noto che abbiamo molte cose in comune ...per quelloche scrivi sul tuo blog e iniziato un concorsodi rimedi naturali sul mio blg forse ti puo' interessare .

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento