• In evidenza •

SKINCARE: "Trattamenti per i pori dilatati e grana grossa della pelle"

  Le cause dei pori dilatati sono molteplici, per esempio una detersione del viso non adeguata, un’alimentazione scorretta e lo stress. I prodotti con  principi attivi astringenti  contrastano questo fenomeno aiutando a restringere i pori. L'hamamelis, ad esempio, è uno di questi ed è contenuto in molti tonici per il viso.  Nella cosmesi naturale sono utilizzati anche l'equiseto e l’agarico del larice per ottenere una pelle più levigata. Anche le sostanze disinfettanti sono efficaci contro i pori dilatati, tra queste la Sebomine SB12, utilizzata soprattutto per ridurre l'eccessiva produzione di sebo. In caso di eccessiva produzione di sebo, bisogna dire addio ai prodotti troppo grassi, che potrebbero ostruire ancora di più i pori di una pelle già di per sé problematica e peggiorare la situazione. Quindi cosa fare? Se possibile, evitare del tutto i prodotti molti ricchi e contenenti oli.  Ci sono prodotti specifici che perfezionano visivamente l'aspetto dell...

Denti gialli e macchiati: come sbiancare

Come sbiancare i denti

Torniamo a parlare dei denti e di come tenerli sempre il più bianchi e sani possibile. In un altro post abbiamo parlato di alcuni alimenti che favoriscono il bianco naturale dei denti.http://ideebeauty.blogspot.com/2009/07/per-denti-piu-bianchi.html Oggi parliamo di altri rimedi e consigli.
  1. Come alcuni di voi sapranno si può utilizzare il perossido di carbamide. Ma innanzittutto bisogna controllare il colore dei denti. Il perossido di carbamide è un trattamento sbiancante che non funziona per tutti. Per capire se sei un candidato, metti un pezzo di carta bianca vicino alla bocca. Se i vostri denti sembrano gialli, il trattamento funzionerà altrimenti se vanno verso il grigio no.
  2. I sistemi di sbiancamento at-home che utilizzano perossido sono altrettanto efficaci, ma non così veloci come il trattamento professionale che combinano il perossido con il laser.
  3. Preparare i denti. Prima di essere sottoposti a trattamenti sbiancanti, i denti devono essere più puliti possibile. Fatelo subito dopo una pulizia dal dentista, in modo che il perossido è a diretto contatto con lo smalto e non con la placca.
  4. Lavarsi i denti con un dentifricio sbiancante aiuta a prevenire le nuove macchie.
  5. Evitare liquidi scuri come il caffè nero o il vino rosso, ci vogliono 30 secondi perchè il pigmento penetri, quindi l'acqua può anche lavarlo via ma chiaramente bisogna sciacquare i denti con acqua subito. L'aggiunta di latte al caffè può aiutare come anche mangiare cibi ad alto contenuto di cellulosa, come le carote, il sedano e cavoli.
Le nostre nonne usavano elementi naturali per sbiancarsi i denti, come la buccia di limone o il bicarbonato da cucina sfregati sui denti.
Attenzione però: nonostante queste sostanze abbiano un effetto sbiancante limitato sono dannose per lo smalto in quanto acide (buccia di limone) e abrasive (bicarbonato), per cui per chi utilizza ancora questi metodi se ne consiglia l'uso al massimo 1 - 2 volte al mese per evitare di abradere lo smalto e di fare diventare sensibili e opachi i denti.



Commenti