• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

Honey beauty, come migliorarsi col miele

E’ idratante, protettivo, normalizzamte antiage. Ma il suo maggiore punto di forza è la compatibilità con la nostra pelle. Per questo il miele è da sempre un grande alleato della bellezza usato fin dall’antichità per dolcissimi trattamenti di fascino. In più, grazie alle sue tante varietà, interviene in maniera dolce e risolutiva sui diversi squilibri non solo della cute ma anche dei capelli. I trattamenti che vi consigliamo sono “fai da te”: il miele si può usare come scrub, come impacco, come crema, da solo o diluito con altri ingredienti naturali, dal latte all’olio di mandorle. La raccomandazione è scegliere prodotti certificati e di provenienza sicura, preferendo quelli di produzione biologica, che meglio conservano i principi attivi. I vari tipi hanno proprietà diverse. Sono tutti da provare, dai più comuni come quello di tiglio, noto anche per le sue componenti rilassanti, ai più insoliti come quello di sulla. Un altro metodo è a maschera antiage al miele. Dal colore giallo paglierno il miele di sulla (una pianta da foraggio molto coltivata in Italia) è ricco di acidi organici e di fruttosi. Per questo svolge un’azione esfoliante delicata che stimola il rinnovamento dell’epidermide, riattivando anche la circolazione periferica. Il fruttosio, di cui è ricco, permette un rapido assorbimento dei principi attivi così da poter essere una sorta di pronto soccorso quando la pelle appare particolarmente affaticata.
La maschera al miele di sulla si prepara mescolando 2 cucchiai di miele con poca acqua, sino a realizzare un composto di consistenza morbida, facile da stendere sul viso. Si applica sulla pelle perfettamente pulita e si tiene in posa 5 minuti. Infine si risciacqua con cura con acqua fredda. Si può utilizzare 2 volte alla settimana per ottenere un prolungato effetto antiage.

Commenti

Posta un commento