• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

I benefici del sedano per la salute

Il sedano possiede numerose proprietà salutari legate alla presenza di vitamina C, vitamina B6, vitamina K, a cui si aggiunge un buon livello di minerali, come il cloro ed il sodio, ma anche aminoacidi essenziali ed oligoelementi. Dal punto di vista nutritivo questa pianta si rivela poco calorica per questo viene consigliata a chi si mette a dieta: cento grammi di sedano apportano solo quattordici calorie. Il sedano è ritenuto un antibiotico naturale dalla medicina orientale che lo usa per curare il mal di testa, inoltre il sedano ha virtù digestive, diuretiche, antiinfiammatorie ed emmenagogo, ossia stimola la presenza di sangue nella zona pelvica, favorendo la regolarità del ciclo mestruale. Il sedano contiene un buon apporto di vitamina K necessaria per la produzione delle proteine interessate nel processo di coagulazione del sangue, in particolare è in grado di stimolare ma anche di bloccare la coagulazione del sangue; inoltre la vitamina K favorisce la formazione delle ossa.

Le proprietà benefiche del sedano sono state verificate anche nel trattamento di alcune patologie difficili da curare come l’artrite, il nervosismo e l’isteria; in più recenti studi sperimentali hanno evidenziato che l’olio di sedano, ricavato dai semi, è un valido inibitore nei confronti di diversi tumori: l’olio essenziale di sedano ha un effetto fungicida, in particolare le componenti 3-n-butilftalide e danolide, presenti in esso, sono state sperimentate per ridurre i tumori nei topi, ottenendo esiti positivi.


Il sedano è in grado di calmare i nervi, perché contiene il calcio che regola la pressione sanguigna alta:  per ridurre la pressione si consiglia il sedano crudo. Per il contenuto di acqua invece può essere impiegato da chi soffre di reumatismi, calcoli, artriti e disturbi epatici; per le sue proprietà antiartritiche si consiglia di assumere regolarmente il succo di sedano, chi soffre di calcoli nei reni o nella cistifellea potrebbe a sua volta trarre benefici dal succo di sedano; inoltre il succo di sedano con il miele è un rilassante naturale, si consiglia quindi di berlo prima di andare a letto per favorire un riposo tranquillo, in quanto è un rimedio contro l’insonnia. La pianta del sedano viene utilizzata anche dall’aromaterapia come terapia indicata a chi soffre di reumatismi. Tra i rimedi erboristici per combattere la tosse, lo stato di spossatezza e la perdita di appetito si menziona di assumere la radice del sedano.


Commenti