• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

Rimedi naturali: le proprietà e i benefici dell'olio di riso

L'olio di riso è un rinomato rimedio naturale in quanto ricco di diverse proprietà benefiche. L'olio di riso viene prodotto a partire dai residui della sbramatura ed infatti si estrae dal germe e dalle pellicole che avvolgono il chicco. Questo olio essenziale è ricco di acido oleico, monoinsaturo (una sostanza contenuta anche nell'olio di oliva), possiede anche un buon livello di acido linoleico e di polinsaturo; inoltre  l'olio di riso contiene anche fosfolipidi: fosfatidilcolina, fosfatidilinositolo e fosfatidiletanolamina. Si consiglia di utilizzare l'olio di riso per condire a crudo, per le sue proprietà nutrizionali, in più visto l'elevato punto di fumo e la resistenza all'ossidazione, è considerato un olio adatto anche alla frittura. Oltre ad essere utilizzato come condimento per esaltare il gusto delle pietanze l’olio di riso è considerato un valido equilibratore dei valori di colesterolo nel sangue, inoltre agisce nella prevenzione delle malattie cardiovascolari; anche in campo estetico questo olio essenziale è molto rinomato perché  contrasta la secchezza e l'invecchiamento della pelle grazie alla presenza di vitamina E ed omega 3, ma viene anche indicato per  praticare dei massaggi idratanti e leviganti che permettono di proteggere la pelle dagli eventuali danni provocati dal sole attivando l'azione del gamma orizanolo.


L'olio di riso è anche ricco di proteine nobili quali lisina, triptofano e metionina implicate nel processo di crescita, inoltre questo olio essenziale presenta un buon apporto di tocoferoli ed acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, rendendolo una buona fonte di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, ipotrigliceridemizzanti. Per le sue benefiche proprietà, l'olio di riso viene utilizzato anche nel campo della dermatologia e nella formulazione dei preparati solari. L'olio di riso è anche impiegato anche nel settore della cosmetica per le sue proprietà, racchiudendo in sé un’azione emolliente, antinfiammatoria, idratante e protettiva dai raggi UV; grazie alla presenza dei tocoferoli l'olio di riso viene impiegato anche come un efficace anti-aging, consigliato per la prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle. 

Commenti