• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

Dall’uva il principio attivo che promette la giovinezza



Un benessere interiore strettamente correlato a un benessere esteriore.

La ricerca non è semplice in tal senso e bisogna filtrare molto. Il resveratrolo di origine naturale sembrerebbe rispondere in modo soddisfacente a questa doppia richiesta tanto da essere considerato oggi dai ricercatori della Facoltà di Medicina di Harvard ( e non solo) la miglior molecola antietà; quest’affermazione comincia a trovare rispondenza dato che il resveratrolo ha diverse azioni favorevoli sull’uomo oggi ben documentate. Tra le più studiate vi è una potente attività antiossidante, comune alla classe chimica dei polifenoli cui appartiene. Al resveratrolo gli studi attribuiscono potenti attività anti-aging (anti- invecchiamento) che permettono di ritardare l’invecchiamento e l’espressione dei tratti. Cerchiamo di conoscerlo più da vicino: principio attivo naturale, appartenente alla famiglia di composti polifenolici; è una fitoalexina, sostanza prodotta dalle piante con lo scopo di proteggere le stesse dalle aggressioni ambientali, dai virus, batteri e funghi, dai raggi UV. Il resveratrolo è presente nei tralci dell’uva, nella buccia degli acini e nelle arachidi: è considerato molto prezioso se si pensa che da 1 tonnellata di tralci si ottengono solo 50 grammi di resveratrolo puro. Non è un caso che questa sostanza costituisca da millenni la difesa naturale delle vite contro aggressioni ambientali e che grazie ad essa i tralci della vite godono di notevolissima longevità.

Commenti