• In evidenza •

PROFUMI: "Profumi Arabi da Donna" TOP 3

  Negli ultimi anni, i profumi arabi hanno guadagnato una crescente popolarità nel mondo della profumeria, affermandosi come una tendenza di grande rilievo. Ma cosa rende questi profumi così speciali e perché sono diventati così desiderati? Oggi, vogliamo esplorare insieme le qualità uniche dei profumi arabi e scoprire cosa li rende così irresistibili.  LE QUALITA' DEI PROFUMI ARABI: i  profumi arabi sono rinomati per la loro intensità, complessità e persistenza. A differenza dei profumi occidentali, che spesso si concentrano su note fresche e leggere, i profumi arabi tendono a essere più profondi e sensuali. Sono realizzati con una combinazione di ingredienti ricchi e naturali come l’oud, l’ambra, il muschio, la rosa damascena, e il sandalo. JAMEELA Eau de Parfum per donna di Matin Martin. Il suo aroma seducente e unico vi farà distinguere, sentire potenti e attraenti ogni volta. Ricordate il Medio Oriente con questa fragranza squisita che vi lascerà senza fiato. Nota ...

Il Futuro? Un Oracolo Cinese con Grafica Giapponese



Conoscere il futuro non sarebbe fantastico? E se potessimo scoprirlo con un sito vestito con una grafica in stile manga non sarebbe ancora più affascinante? Assolutamente si ma non c'è bisogno di cercare troppo sul web per trovare un sito così, basta visitare L'Oracolo, una delle piattaforme più interessanti che abbiamo navigato ultimamente, la prima cosa che colpisce il visitatore è lo stile del sito, la grafica è molto curata ed originale, disegnata da Morticella, una delle designer italiane più brave in circolazione ma anche l'usabilità non è da meno, a riguardo vi consiglio di navigare la versione per smartphone, una vera e propria webapp crossplatform che vi permetterà di interrogare l'oracolo ovunque voi siate. 

Breve storia dell'I Ching

L'I Ching nasce in Cina circa 5000 anni fa ed in origine era formato solo dalle linee, i commenti verranno aggiunti solo dal 1000 ac circa, il filosofo che più di tutti ha contribuito alla stesura dei testi che descrivono gli esagrammi è stato sicuramente il Duca di Wen che durante la sua prigionia durante la dinastia Han studiò giorno e notte il libro per fargli assumere la forma che conosciamo oggi, anche Confucio ha commentato le linee del libro dei mutamenti, la leggenda vuole che Confucio consultava così tanto l'I Ching che ne consumò le pagine ma alla fine confessò che una vita non gli era bastata per carpire i segreti più profondi del libro. 

Come funziona l'Oracolo?

L'Oracolo è basato su l'I Ching o Libro dei mutamenti, uno dei cinque classici cinesi, usato per la divinazione da più di 5000 anni, risponde alle domande del richiedente attraverso 64 esagrammi ognuno formato da sei linee che si contano dal basso verso l'alto e che rappresentano 64 archetipi, non a caso questo libro d'antico sapere è stato diffuso in Europa da C.G. Jung uno dei maggiori studiosi di archetipi (basti pensare a tutto il lavoro sugli arcani maggiori dei tarocchi svolto dallo studioso svizzero) anche se il primo a parlarne è stato Leibniz che rimase affascinato dalla matematica binaria che c'è dietro le linee. Naturalmente l'interpretazione dell'I Ching non è semplice e richiede un certo impegno per carpirne i segreti, fortunatamente sull'Oracolo troverete molta documentazione che vi aiuterà a capire le risposte del libro soprattutto all'inizio.

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento