
Lo zenzero negli ultimi anni viene sempre più usato per le sue proprietà e per i benefici effetti che può procurare al nostro organismo. Ma per chi ancora non l’avesse ancora assaggiato e avuto modo di conoscerne l’importanza, cercherò di spiegarne le caratteristiche e il perché il suo uso non può che far bene alla nostra salute. Lo zenzero è una pianta erbacea, già utilizzata dalla medicina di tradizione orientale per la cura di influenza e osteoartrite, viene impiegato per le sue proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e digestive che lo rendono un valido alleato per lo stomaco, il cuore e l’apparato circolatorio.
Lo zenzero è infatti un antinfiammatorio naturale, aiuta la digestione, equilibra la flora batterica, combatte l’alitosi, rafforza il sistema immunitario e quindi è efficace per raffreddore, tosse e mal di gola, riduce la glicemia e i livelli di colesterolo cattivo e calma disturbi come la nausea grazie ai suoi principi attivi: gingeroli, resine e mucillagini, che riducono le contrazioni gastriche.
E’ ottimo anche per chi vuole dimagrire poiché accelera il metabolismo ed aiuta a bruciare i grassi.
Possiamo acquistarlo come radice fresca o essiccata, oppure trovarlo in polvere o sotto-forma di estratto, di olio essenziale, di tintura madre e di zenzero candito. Lo zenzero è anche molto usato in cucina come spezia e olio per insaporire le pietanze o come ingrediente per preparare ottimi biscotti o per aromatizzare dolci e bevande, infusi e tisane.
Contiene principi nutritivi e attivi quali zuccheri, Sali minerali come calcio, fosforo magnesio, potassio e ferro, le vitamine del gruppo b e la vitamina ce alcuni aminoacidi
Non deve però esagerarsi nel consumo di zenzero perché un eccesso può provocare gastriti e ulcere. Infine è controindicato nei casi di allergia ai suoi componenti e di gravidanza e allattamento e quando si usano farmaci antinfiammatori e anti
aggreganti. In questi casi il suo uso è consentito solo sotto controllo medico.
Valentina Servino
Commenti
Posta un commento