• In evidenza •

PROFUMI: "Profumi Arabi da Donna" TOP 3

  Negli ultimi anni, i profumi arabi hanno guadagnato una crescente popolarità nel mondo della profumeria, affermandosi come una tendenza di grande rilievo. Ma cosa rende questi profumi così speciali e perché sono diventati così desiderati? Oggi, vogliamo esplorare insieme le qualità uniche dei profumi arabi e scoprire cosa li rende così irresistibili.  LE QUALITA' DEI PROFUMI ARABI: i  profumi arabi sono rinomati per la loro intensità, complessità e persistenza. A differenza dei profumi occidentali, che spesso si concentrano su note fresche e leggere, i profumi arabi tendono a essere più profondi e sensuali. Sono realizzati con una combinazione di ingredienti ricchi e naturali come l’oud, l’ambra, il muschio, la rosa damascena, e il sandalo. JAMEELA Eau de Parfum per donna di Matin Martin. Il suo aroma seducente e unico vi farà distinguere, sentire potenti e attraenti ogni volta. Ricordate il Medio Oriente con questa fragranza squisita che vi lascerà senza fiato. Nota ...

Le proprietà della Bardana


Oggi parliamo della bardana: questo comune sempreverde è molto utilizzato per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, detossificanti, coleretiche, ipoglicemizzanti, eudermiche, antiacneiche, antiseborroiche, antisettiche, antiflogistiche, cicatrizzanti ed antiossidanti.


Il suo nome scientifico è Arctium iappa e si trova in natura in forma cespugliosa con i fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Diffusissimo in tutta Italia, dove cresce spontaneo nei prati incolti ed è facilmente riconoscibile dalle sue foglie a forma di cuore a base larga di un verde acceso nella parte superiore e di un grigio/argento nella parte inferiore; i fiori sono di un rosa intenso rinchiusi in un involucro verde.

Di questa pianta se ne utilizzano principalmente le radici (da raccogliere in autunno o in primavera). Utilizzata sin dall’antichità sia nella nostra medicina che in quella cinese per la cura di diverse sintomatologie quali il mal di gola, dermatiti atopiche, psioriasi, ascessi cutanei e acne oggi è ancora molto utilizzata in erboristeria principalmente per le sue proprietà diuretiche e depuranti. Per sfruttare a pieno i benefici che questa pianta offre è possibile sia ingerirla attraverso o un decotto da bere a stomaco vuoto attraverso l’ebollizione delle radici sminuzzate in acqua poi successivamente setacciata (5 gr di radici lasciate bollire per 5 minuti, successivamente lasciata in infusione per 10 minuti), oppure nella sua forma di essenza in gocce (in questo caso si consiglia di non superare le 120 gocce al giorno). Viene spesso utilizzata anche per uso topico su pelli grasse con punti neri, acne o seborrea. Inoltre le foglie fresche pestate applicate sulle punture di zanzara, vespe o altri insetti leniscono velocemente l’irritazione e il fastidio. Non esistono particolari controindicazioni per la bardana a meno che non si è ipersensibili o allergici a uno dei principi attivi della stessa (cosa piuttosto rara), è però sconsigliato l’utilizzo nei primi mesi di gravidanza.

Valentina Servino

Commenti