• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

Le proprietà della Bardana


Oggi parliamo della bardana: questo comune sempreverde è molto utilizzato per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, detossificanti, coleretiche, ipoglicemizzanti, eudermiche, antiacneiche, antiseborroiche, antisettiche, antiflogistiche, cicatrizzanti ed antiossidanti.


Il suo nome scientifico è Arctium iappa e si trova in natura in forma cespugliosa con i fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Diffusissimo in tutta Italia, dove cresce spontaneo nei prati incolti ed è facilmente riconoscibile dalle sue foglie a forma di cuore a base larga di un verde acceso nella parte superiore e di un grigio/argento nella parte inferiore; i fiori sono di un rosa intenso rinchiusi in un involucro verde.

Di questa pianta se ne utilizzano principalmente le radici (da raccogliere in autunno o in primavera). Utilizzata sin dall’antichità sia nella nostra medicina che in quella cinese per la cura di diverse sintomatologie quali il mal di gola, dermatiti atopiche, psioriasi, ascessi cutanei e acne oggi è ancora molto utilizzata in erboristeria principalmente per le sue proprietà diuretiche e depuranti. Per sfruttare a pieno i benefici che questa pianta offre è possibile sia ingerirla attraverso o un decotto da bere a stomaco vuoto attraverso l’ebollizione delle radici sminuzzate in acqua poi successivamente setacciata (5 gr di radici lasciate bollire per 5 minuti, successivamente lasciata in infusione per 10 minuti), oppure nella sua forma di essenza in gocce (in questo caso si consiglia di non superare le 120 gocce al giorno). Viene spesso utilizzata anche per uso topico su pelli grasse con punti neri, acne o seborrea. Inoltre le foglie fresche pestate applicate sulle punture di zanzara, vespe o altri insetti leniscono velocemente l’irritazione e il fastidio. Non esistono particolari controindicazioni per la bardana a meno che non si è ipersensibili o allergici a uno dei principi attivi della stessa (cosa piuttosto rara), è però sconsigliato l’utilizzo nei primi mesi di gravidanza.

Valentina Servino

Commenti