• In evidenza •

SKINCARE: "Trattamenti per i pori dilatati e grana grossa della pelle"

  Le cause dei pori dilatati sono molteplici, per esempio una detersione del viso non adeguata, un’alimentazione scorretta e lo stress. I prodotti con  principi attivi astringenti  contrastano questo fenomeno aiutando a restringere i pori. L'hamamelis, ad esempio, è uno di questi ed è contenuto in molti tonici per il viso.  Nella cosmesi naturale sono utilizzati anche l'equiseto e l’agarico del larice per ottenere una pelle più levigata. Anche le sostanze disinfettanti sono efficaci contro i pori dilatati, tra queste la Sebomine SB12, utilizzata soprattutto per ridurre l'eccessiva produzione di sebo. In caso di eccessiva produzione di sebo, bisogna dire addio ai prodotti troppo grassi, che potrebbero ostruire ancora di più i pori di una pelle già di per sé problematica e peggiorare la situazione. Quindi cosa fare? Se possibile, evitare del tutto i prodotti molti ricchi e contenenti oli.  Ci sono prodotti specifici che perfezionano visivamente l'aspetto dell...

Le migliori piante medicinali per stress, ansia e depressione

Alcune piante medicinali possono essere estremamente utili per il trattamento della depressione, stress, ansia, insonnia o altri disturbi del sistema nervoso, specialmente quando integrate con una dieta adeguata e sane abitudini di vita. In questo rapporto vedremo alcune piante benefiche per contrastare le alterazioni del sistema nervoso, indicazioni, controindicazioni e come usarle.

L'iperico è una delle piante medicinali più utilizzate nel trattamento naturale della depressione. Ci sono numerosi studi clinici che dimostrano la sua azione antidepressiva e tranquillizzante. L'erba di San Giovanni è indicata in ansia, depressione, paura notturna, attacchi di panico, ecc. 
Precauzioni: Non deve essere assunto insieme ai farmaci antidepressivi (consultare uno specialista). È controindicato in gravidanza e se vengono assunti alimenti o piante contenenti tiramina. Può produrre fotosensibilizzazione. Si utilizza come Infuso da 5 a 7 g. per tazza d'acqua, tre o quattro volte al giorno. L'effetto dell'iperico come antidepressivo richiede circa 3 settimane per essere efficace, quindi i trattamenti devono essere prolungati.

Un'altra pianta che può aiutarci in caso di ansia è la valeriana, questa ha un effetto spasmolitico, ipotensivo e sedativo ed è indicata nei dolori e disturbi legati al sistema nervoso (stress, emicrania, ecc.), Palpitazioni e disturbi gastrici di origine nervosa. Precauzioni: può interagire con altri farmaci (consultare un professionista). È controindicato in gravidanza, allattamento e bambini sotto i 3 anni. Si usa come Infuso della radice, un cucchiaino per tazza d'acqua, lasciando a marinare per 15 minuti. Tre volte al giorno. Può essere utilizzato anche come un estratto commerciale o una tintura, in questo caso andranno seguite le istruzioni del produttore. 

Il ginseng è un adattogeno antistress che esercita un effetto tonico generale sul sistema nervoso. È indicato in ansia, stress, affaticamento, inappetenza, tristezza, ecc. Precauzioni: può interagire con altri farmaci (consultare un professionista). Può causare tachicardia e insonnia. Il suo uso continuato può causare un effetto di rimbalzo di nervosismo e pressione alta. Come si usa: Decotto di 1 g di radice per tazza d'acqua, far bollire 3 minuti per far riposare e prendere una tazza ogni giorno al mattino. Se acquistiamo un estratto commerciale o una tintura andranno seguite le istruzioni del produttore.

Valentina Servino

Commenti