• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

SESSO: A 30 anni ancora single...da cosa dipende???




Single a vita o quasi…Le nuove generazioni sono affette da “sindrome del celibato”, ovvero un’insolita tendenza a rimandare i legami sessuali e affettivi ben oltre i 30 anni. 
Le ricerche effettuate negli ultimi anni sui giovani adulti  italiani evidenziano un trend al negativo in fatto di relazioni: non ci si innamora. La stessa cosa sta succedendo ai Millennials americani, che secondo i dati riportati dall’Atlantic fanno molto meno sesso rispetto ai baby boomers, calo riscontrato anche in alcuni Paesi europei. Questo crescente disinteresse ha a che fare solo a metà con la spinosa questione dei figli, che incide soprattutto sulle donne lavoratrici. E in questo è sempre il Giappone che detta la “tendenza”. Un giorno finiremo per disamorarci anche noi? Meno interessati al sesso. O forse solo più insicuri, stressati e diffidenti: così l’amore e la vita di coppia perdono appeal.

Una mancanza di stabilità che si accompagna a richieste molto pesanti da parte delle aziende, che spesso non lasciano abbastanza spazio per costruirsi una vita sociale fuori dall’ufficio. 

Le donne hanno un motivo in più per svicolare dai fidanzamenti troppo precoci: il “maternity harassment”, ovvero la predisposizione delle donne incinte a subire pressioni da famiglia e colleghi perché si ritirino e si dedichino alla famiglia. Le donne sono incoraggiate a laurearsi e a trovare un impiego, ma ci si aspetta che una volta sistemate assumano il più consono ruolo di casalinghe. Non solo il lavoro domestico è ancora largamente a carico della donna, ma è spesso incompatibile con l’etica del lavoro giapponese, che dopo l’assunzione richiede una totale dedizione all’azienda.





Più che una rinuncia al sesso, sembra che sia in atto una rivolta contro le aspettative sociali. La ricaduta sul sesso è dovuta al fatto che uomini e donne si sentono instradati su due binari paralleli, che non hanno motivo di incontrarsi. Forse meno ore di lavoro e una divisione più equa dei compiti di cura potrebbero riaccendere la voglia di romanticismo, messa da parte per guadagnare più libertà.




Chiara Del Vecchio

Commenti