• In evidenza •

PROFUMI: "Profumi Arabi da Donna" TOP 3

  Negli ultimi anni, i profumi arabi hanno guadagnato una crescente popolarità nel mondo della profumeria, affermandosi come una tendenza di grande rilievo. Ma cosa rende questi profumi così speciali e perché sono diventati così desiderati? Oggi, vogliamo esplorare insieme le qualità uniche dei profumi arabi e scoprire cosa li rende così irresistibili.  LE QUALITA' DEI PROFUMI ARABI: i  profumi arabi sono rinomati per la loro intensità, complessità e persistenza. A differenza dei profumi occidentali, che spesso si concentrano su note fresche e leggere, i profumi arabi tendono a essere più profondi e sensuali. Sono realizzati con una combinazione di ingredienti ricchi e naturali come l’oud, l’ambra, il muschio, la rosa damascena, e il sandalo. JAMEELA Eau de Parfum per donna di Matin Martin. Il suo aroma seducente e unico vi farà distinguere, sentire potenti e attraenti ogni volta. Ricordate il Medio Oriente con questa fragranza squisita che vi lascerà senza fiato. Nota ...

BEAUTY: "S.O.S Pelle Grassa"


Risultato immagini per pelle grassa"


Comedoni, brufoletti, aspetto untuoso e pori dilatati, sono solo alcuni dei caratteri distintivi della pelle grassa. Si tratta di un inestetismo molto diffuso, talmente sentito dalla popolazione da essere considerato un vero e proprio insulto alla bellezza.
Disturbo tipico ma non esclusivo di adolescenti e giovani adulti, la pelle grassa è frutto di un'esagerata ed incontrollata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, minuscole strutture anatomiche localizzate nel derma profondo.

Risultato immagini per pelle grassa"

Alla vista, la pelle grassa appare lucida ed oleosa, a volte addirittura disidratata. Il suo colorito è piuttosto spento e, al tatto, risulta irregolare nella trama, untuosa e ruvida. In questo tipo di pelle il film idrolipidico si fa più spesso e ceroso, tanto da ostacolare la traspirazione e favorire l'attività dei microrganismi responsabili di infiammazioni e cattivi odori. Come se ciò non bastasse, la pelle grassa tende a presentare pori evidentemente dilatati e cicatrici lasciate dall'acne; inoltre, una cute seborroica è molto più soggetta agli arrossamenti rispetto ad una pelle secca o normale.

Risultato immagini per pelle grassa"

RIMEDI

La pelle grassa va trattata con detergenti delicati, eventualmente addizionati con sostanze che inibiscono la riproduzione batterica, acido azelaico o benzoil perossido. Va invece evitata una detersione eccessiva o a base di detergenti aggressivi, come i tensioattivi alcalini, che stimola le cellule della pelle a una produzione di sebo ancora superiore. Questo tipo di pelle necessita peraltro di una pulizia particolarmente accurata per evitare l'occlusione dei follicoli e la formazione di comedoni. Una volta alla settimana, dopo la detersione è bene far dilatare i pori con l'uso di acqua calda o di un bagno di vapore per procedere quindi all'applicazione di un esfoliante delicato. Per far richiudere i pori è sufficiente l'uso di acqua fredda. Vanno evitate lozioni e cosmetici oleosi.



Chiara Del Vecchio

Commenti