• In evidenza •

PROFUMI: "Profumi Arabi da Donna" TOP 3

  Negli ultimi anni, i profumi arabi hanno guadagnato una crescente popolarità nel mondo della profumeria, affermandosi come una tendenza di grande rilievo. Ma cosa rende questi profumi così speciali e perché sono diventati così desiderati? Oggi, vogliamo esplorare insieme le qualità uniche dei profumi arabi e scoprire cosa li rende così irresistibili.  LE QUALITA' DEI PROFUMI ARABI: i  profumi arabi sono rinomati per la loro intensità, complessità e persistenza. A differenza dei profumi occidentali, che spesso si concentrano su note fresche e leggere, i profumi arabi tendono a essere più profondi e sensuali. Sono realizzati con una combinazione di ingredienti ricchi e naturali come l’oud, l’ambra, il muschio, la rosa damascena, e il sandalo. JAMEELA Eau de Parfum per donna di Matin Martin. Il suo aroma seducente e unico vi farà distinguere, sentire potenti e attraenti ogni volta. Ricordate il Medio Oriente con questa fragranza squisita che vi lascerà senza fiato. Nota ...

SALUTE: "Proteggi il tuo Stomaco"

Risultati immagini per reflusso gastroesofageo cause

Due italiani su tre soffrono abitualmente di uno o più disturbi gastrointestinali come mal di pancia,reflusso gastroesofageo, stipsi o meteorismo e, non a caso, questi disturbi si accentuano nei periodi in cui ci sono occasioni conviviali come le feste comandate ma anche cene e aperitivi rinforzati con gli amici.
Ma come evitare di stare male, continuando a mangiare normalmente o eccedere e concedersi qualche eccesso?

  1. No ai digiuni pre-abbuffate. Non pensate che digiunare prima di un pranzo importante o di una cena speciale sia il modo migliore per arrivare leggeri e non pesare su stomaco e intestino. A causa del digiuno forzato, soffrirete più la fame arrivando ad abbuffarvi di più. Preferite un pasto leggero ma saziante, come un minestrone di verdure con riso o un piatto di pasta e fagioli. 
  2. Assaggiate di tutto. A tavola, porzioni minime vi consentiranno di non rinunciare a nessuna portata. Non privatevi MAI di nulla. 
  3. Dopo pranzo o cena, evitate la sigaretta “digestiva” ,il fumo è responsabile della risalita dei succhi gastrici verso l’esofago e andate a camminare, anche se fa freddo. Un’attività fisica moderata stimola i processi digestivi e lo smaltimento delle calorie in eccesso, soprattutto dopo pasti sostanziosi.
ALIMENTI DA EVITARE 

POMODORO
CAFFE'
CIOCCOLATO
BURRO E FORMAGGI MOLLI
INTERIORA
CIPOLLA
BIBITE GASSATE
VINO
PEPERONCINO
AGRUMI

Bruciore di stomaco, acidità e rigurgito: sono questi i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo, un disturbo molto comune che spesso viene affrontato con un po' di leggerezza. Molte persone infatti soffrono di reflusso senza saperlo, altre tendono a banalizzare i sintomi, altre ancora decidono di affrontarlo con mezzi propri, modificando lo stile di vita o assumendo farmaci antiacido.

Risultati immagini per reflusso gastroesofageo cause
Anche il fumo è un fattore di rischio molto importante dato che altera la composizione salivare, la funzionalità dello sfintere gastroesofageo ed aumenta la secrezione acida dello stomaco.
Ansia e stress, anche se difficilmente sono i veri responsabili della malattia da reflusso, possono sicuramente acuirne la sintomatologia.
Infine è importante ricordare l'ernia iatale che, soprattutto se di grosse dimensioni, molto spesso si associa alla malattia da reflusso gastroesofageo.


Chiara Del Vecchio

Commenti