• In evidenza •

SKINCARE: "Trattamenti per i pori dilatati e grana grossa della pelle"

  Le cause dei pori dilatati sono molteplici, per esempio una detersione del viso non adeguata, un’alimentazione scorretta e lo stress. I prodotti con  principi attivi astringenti  contrastano questo fenomeno aiutando a restringere i pori. L'hamamelis, ad esempio, è uno di questi ed è contenuto in molti tonici per il viso.  Nella cosmesi naturale sono utilizzati anche l'equiseto e l’agarico del larice per ottenere una pelle più levigata. Anche le sostanze disinfettanti sono efficaci contro i pori dilatati, tra queste la Sebomine SB12, utilizzata soprattutto per ridurre l'eccessiva produzione di sebo. In caso di eccessiva produzione di sebo, bisogna dire addio ai prodotti troppo grassi, che potrebbero ostruire ancora di più i pori di una pelle già di per sé problematica e peggiorare la situazione. Quindi cosa fare? Se possibile, evitare del tutto i prodotti molti ricchi e contenenti oli.  Ci sono prodotti specifici che perfezionano visivamente l'aspetto dell...

LIFESTYLE: " Mamme - Come rimettersi in forma dopo il parto"


 

La nascita di un figlio ti stravolge la vita e non solo! Partendo dai 9 mesi di gestazione, la donna deve affrontare sin da subito cambiamenti nel proprio aspetto fisico e non sempre sono ben accetti. In gravidanza il peso (standard) consigliato da prendere si aggira intorno ai 9-12 chili, sempre in base alla propria altezza, indice di massa corporea e peso iniziale. Molte donne tendono a preoccuparsi molto di più per i chili del post-parto, che quelli accumulati in gravidanza. Occorre trattare bene il nostro fisico e mai portarlo allo "sfinimento". Quando perderò i chili presi in gravidanza? Domanda che si fanno praticamente tutte le donne dopo il parto. Ecco i consigli per dimagrire dopo il parto, il primo dei quali è NON AVERE FRETTA! 



 PRENDETEVI DEL TEMPO

Il vostro corpo durante la gravidanza ha compiuto un vero e proprio miracolo. Dentro di voi è crescita una nuova vita, un nuovo essere umano e potete solo immaginare quali stravolgimenti siano avvenuti dentro di voi. È quindi del tutto normale che dopo il parto ci si guardi allo specchio e non si riesca a vedere la stessa forma che si aveva prima della gravidanza. Ci vuole un po’ di tempo, tanta pazienza e soprattutto le giuste aspettative prima di recuperare la forma di prima.







ALIMENTAZIONE SANA E 
NON DIETE DRASTICHE
Tuo figlio ha bisogno di molti e specifici nutrienti (proteine, ferro, calcio…) e tu hai bisogno di parecchia energia per allattare.Avete dato alla luce un bimbo, ma avete ancora tanti chili in più. Quindi, vi chiederete, è necessario trovare la dieta migliore per perdere peso, giusto? Non esattamente. L'uso di una dieta "famosa" o "di moda" può rendere più difficile il dimagrimento. Invece, uno dei modi migliori per perdere peso è semplicemente quello di ridurre le calorie degli alimenti che contengono molti grassi e zuccheri e pochi nutrienti. 





PASSEGGIATE ALL'ARIA APERTA
La buona notizia è che non dovete per forza andare in palestra per perdere peso dopo la gravidanza! Mettete il ​​bambino nel passeggino e fate una camminata veloce all'aria aperta. Guardare la natura o vedere altre persone in città, cambiando così "scenario", può aiutare anche a ridurre lo stress.Passeggiate con il bambino, seguite un corso in piscina insieme, fate esercizi a casa o riprendete la palestra appena sarà possibile e consigliato dal medico. Può essere utile anche lo yoga post-natale che darà benefici sia al fisico che alla psiche. In ogni caso non bisogna avere fretta, il vostro corpo ne ha viste di tutti i colori e va assecondato. Aspettate almeno due mesi prima di fare qualche esercizio dolce e almeno quattro mesi per fare attività cardio. Non sfiancatevi in estenuanti sedute in palestra, evitate di fare esercizi per gli addominali nei primi mesi. Oppure iscrivetevi in piscina, il nuoto contribuisce a snellire la figura, combatte la ritenzione idrica e il contatto con l'acqua regala una sensazione di benessere. Potete anche iniziare a riprendere l'attività fisica impegnandovi in esercizi che allenino il pavimento pelvico, duramente provato dalla gravidanza e dal parto, in modo da lavorare anche sull'elasticità delle articolazioni.







BEVETE MOLTA ACQUA
Bevete molto e idratate in modo adeguato il vostro organismo: l'acqua combatte la ritenzione idrica e rende la pelle più bella ed elastica. Soprattutto se state allattando non potete bere meno di due litri d'acqua al giorno. Evitate bibite gassate e alcolici. Contengono molti zuccheri e tendono a gonfiare lo stomaco. Assicuratevi di bere molta acqua. Può essere difficile capire la differenza tra avere sete e avere fame. Se bevete, è più probabile che vi sentiate piene e che non vogliate fare uno spuntino in seguito. Inoltre, se siete disidratate, il corpo brucia calorie più difficilmente. Bevete un bicchiere d'acqua ogni volta che allattate.

Commenti