• In evidenza •

SALUTE: "Wellness di Primavera"

Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse  in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato,  ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi . Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione. È un processo che   coinvolge tutto il corpo , non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale,  sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo  che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico. Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è  iniziare a depurare il proprio fisico.  Se l’organismo non è mai st...

WELLNESS: "Come tornare in forma dopo le Feste"



Le cene con gli amici, gli aperitivi succulenti con i colleghi, i pranzi per gli auguri in famiglia, i veglioni: le ultime due settimane dell’anno sono un vero attentato alla linea, perché l’apporto calorico di questo periodo si impenna pericolosamente. Gli esperti suggeriscono una formula di allenamento che comporta un consumo energetico importante ed è quindi adatta sia per consentirvi di evitare grandi sacrifici a tavola, sia per compensare qualche eccesso.



Tutte conoscete gli allenamenti denominati HIIT, acronimo di High Intensity Interval Training: si tratta di sessioni di lavoro a intervalli, con fasi ad alta intensità e fasi dal ritmo più blando. Gli studi hanno dimostrato infatti che la perdita di grasso corporeo è particolarmente favorita da un’alternanza di lavoro aerobico e lavoro anaerobico nello stesso workout e questo tipo di avvicendamento, che stimola potentemente il metabolismo, ha anche il merito di indurre l’organismo a bruciare un numero elevato di calorie anche diverse ore dopo la fine della seduta. 


L’importante, consigliano gli esperti, è che le fasi ad alta intensità siano condotte con una frequenza cardiaca pari all’80-90% della propria frequenza massimale (che si calcola sottraendo a 220 la propria età). Dotandovi di un cardiofrequenzimetro, sarà molto facile seguire queste linee-guida. Se puntate al risultato migliore, potete provare quello che forse è il più conosciuto fra gli allenamenti HIIT: il Tabata training, che prende il nome dal suo ideatore, uno scienziato giapponese vissuto negli anni Novanta. Nella seduta di Tabata si alternano 20 secondi di esercizio, eseguito alla vostra massima velocità possibile, e 10 secondi di pausa. Il tutto deve essere ripetuto per 7-8 volte. Con pochi minuti di impegno, la vostra gym può quindi diventare davvero efficace per bruciare i grassi.



Commenti